|
LIBRI |
|
|
|
Julius Evola
IL MONDO ALLA ROVESCIA (ESAURITO)
Saggi critici e recensioni 1923-1959
a cura di Renato Del Ponte
Gennaio 2008
Pagine 220 - Prezzo: € 21,00
Il contributo fornito generalmente da Julius Evola per la formazione
di un "orientamento tradizionale" è incontestabile, nonostante si
debba tuttora assistere (a oltre trent'anni dalla sua scomparsa) al
gioco superficiale degli irriducibili detrattori conformisti, più
interessati a vincolarlo con etichette politiche, che a riconoscerlo
come risorsa spirituale, da cui attingere a piene mani, per la
restaurazione di una visione superiore della vita.
Nella vasta produzione di opere organiche e contributi giornalistici
del nostro prolifico Autore, il prof. Del Ponte (esperto conoscitore
del pensiero evoliano) ha saputo individuare alcuni saggi critici
poco noti e recensioni a libri di argomentazioni varie, comparse su
importanti riviste dal 1923 al 1959, raccogliendole in questo
interessante volume pubblicato da "Arya edizioni" di Genova.
Dagli spunti di critica sostanziale alla società moderna,
anticipatori di quello che sarà il modello costante di "rivolta"
tradizionale indicato da Evola in tutta la sua attività futura, si
sviluppano anche suggerimenti inediti per il lettore (vedi in campo
architettonico), capaci di rinnovare - accanto a temi politici,
filosofici, storici o di critica al costume - nuovi motivi di
riflessione. Lo stesso titolo del libro (preso a prestito da un
articolo del 1933, che compare tra i 25 capitoli della presente
antologia) è indicatore di un modello di riscossa ideale al quale
Evola mai si rassegnò di farsi autorevole portavoce.
Tra i saggi che compongono il libro (a onor del vero, assai curato
nella stessa scelta del colore e della grammatura della carta),
vogliamo segnalare "Realismo, Architettura nuova e fascismo" e
"Sacrum Imperium" (del 1933); "Nostalgia delle origini",
"Spiritualità e subcosciente", "Sul mondo moderno delle masse" e "La
famiglia - fatto eroico" (del 1936); "Cesare vivo?" (del 1937); "La
nozione romana della morte" (del 1938); "La Razza di Roma" (del
1939); "Il Mediterraneo lago romano" (del 1940); "Un nemico della
donna" e "Kamikaze" (del 1957). Seguono 12 Recensioni dell'Autore,
una "Messa a punto" con lettere di Evola e, in ultimo, una
dettagliata "Nota Bibliografica" del curatore.
Ai lettori più accorti, non mancheranno gli ingredienti per una
verifica introspettiva.
|
1 |
|
|
|
Quinto Aurelio
Simmaco IN DIFESA DELLA TRADIZIONE
(ESAURITO)
Relazione sulla rimozione dell'Ara
della Vittoria e sulla sospensione dei fondi ai culti tradizionali
a cura di Renato Del
Ponte
Aprile 2008
Pagine 96 - Prezzo: € 16,00
A
soli due mesi dalla sua prima produzione editoriale, "Arya"
si ripresenta con un opera classica di Quintus Aurelius
Symmachus, che sul piano della "tolleranza" (qui intesa
quale disposizione ad ammettere idee e percorsi diversi, nel
rispetto della dignità delle altrui coscienze) può, ancora
oggi, rivendicare la propria attualità, a sostegno di un
civile pluralismo e di un'apertura alle "vie del cielo", da
troppi secoli occultate dall'egemonia di alcune religioni.
Nella nobile allocuzione del senatore di Roma (riferita alla
"Relatio III") si concentra l'essenza del "cultus deorum" -
elemento indispensabile per garantire la "pax", il "patto"
originario con gli Dèi - pacatamente espressa, al fine di
ottenere dall'Imperatore Valentiniano II i contributi per il
mantenimento dei culti pubblici tradizionali e la legittima
restituzione dell'ara Victoriae alla Curia (Templum del
Senato). In appendice, alcune lettere di Simmaco,
numerose illustrazioni e un interessante scritto di G.V.
Sannazzari sulla divinità arcaica "Vica Pota".
|
2 |
|
|
Giandomenico Casalino
L'ORIGINE
Febbraio 2009
Pagine 110 - Prezzo: € 18,00
Verso la conoscenza dell'essenza della spiritualità indoeuropea, indagandone l'Origine. L'opera affronta la tematica secondo un metodo di ricerca mai adottato prima, esponendo il sistema di pensiero del mondo indoeuropeo non solo nei termini storico-linguistici (Benveniste), storico-religiosi (Dumézil) e storico-politici (Romualdi). Casalino ritiene che Platone, Hegel ed Heidegger, pur rappresentando fra loro evidenti differenze nel "dire" la filosofia, siano la manifestazione unitaria nel tempo di un'articolata concezione della vita, filosoficamente fondatrice, che rivela i fondamenti dello spirito primordiale indoeuropeo, quali archetipi della nostra cultura, capaci di consentirci di giungere alla conoscenza del Pensiero Originario.
Crediamo di non essere assai distanti da una visione oggettiva, quando ci sentiamo di apprezzare quest'ultimo lavoro di Casalino come la sua opera più importante fin qui scritta: un volume che colma un vuoto profondo, recuperando il filone di una continuità spirituale che merita di non essere ignorata e abbandonata più a lungo sotto le macerie.
|
3 |
|
|
|
Julius Evola LE SACRE RADICI DEL POTERE
Scelta di saggi politici 1929-1974 a cura di Renato Del Ponte
Settembre 2010
Pagine 288 - Prezzo: € 26,00
A ventitrè anni dalla sua prima edizione (con il titolo "Monarchia, Aristocrazia, Tradizione"), proponiamo una versione antologica arricchita di nuovi scritti evoliani (tratti dalle riviste "La Torre" e da altre collaborazioni a periodici meno noti) a completamento di un pensiero politico e spirituale di orientamento tradizionale. Questo volume, indispensabile per il fondamento di Idea della Tradizione, comprende, tra l'altro, la riproduzione originale dello schema sull'Ordine della Corona di Ferro (manoscritto di Julius Evola, il cui originale è - dal marzo 2010 - di proprietà dell'Ordine Iniziatico dei Cavalieri della Luce).
|
4 |
|
|
|
Renato del Ponte
FAVETE LINGUIS
Dicembre 2010
Pagine 159 - Prezzo: € 19,00
Un testo importante, per avvicinarsi al mondo spirituale dell'antica Roma con quel rispetto e quella cautela utili ad introdursi in un ordine di cose sacre. Il libro contiene una serie di scritti e di interventi concepiti dall'Autore dal 2005 al 2010 (di cui alcuni inediti e molto recenti).
Fra gli argomenti compresi nel volume, ricordiamo: "La misteriosa finestrella di Servio Tullio", "Giove Capitolino nello spazio romano", "Imperium. Natura, origini e sviluppo del concetto", "Documenti sacerdotali in Veranio e Granio Flacco", "Roma e gli Indoeuropei dopo G. Dumézil", "La secessione dei Plebei tra Giove e Cerere", "Sulla riscoperta del Lupercale", "La concezione romana della vita e la necessità dell'Impero", "La statua e l'altare della Vittoria in Senato. Storia e significato", "Tolleranza, convivenza e libertà. Una questione antica per un futuro meno incerto"
Il testo, completato da una ricca bibliografia, riporta una recensione su "La Religione dei Romani" (sempre di R. Del Ponte), scritta da Pio Filippani Ronconi.
|
5 |
|
|
|
Julius Evola SCRITTI SULLA MASSONERIA VOLGARE SPECULATIVA
a cura di Renato Del Ponte con un saggio di Cristofaro Sola
Aprile 2012
Pagine 192 - Prezzo: € 24,00
Sul finire del 1600 la "Massoneria operativa" entra in profonda crisi, per morire nel 1717 e trasformarsi in un'associazione di uomini "di buona volontà", assiepati sotto le bandiere dell'egualitarismo democratico. Attraverso la sopravvivenza solo virtuale di una sovrastruttura gerarchico-simbolica, condizionata da un confuso e artificioso sincretismo pseudo filosofico, si sviluppa la "Massoneria volgare speculativa". Ormai priva di luce, ma forte solo nella quantità, dalla seconda metà del '900 la Massoneria galleggia in forma semplicemente "testimoniale", essendosi radicata in essa l'inquinante sostanza antitradizionale, esatto contrario della Via iniziatica sapienziale. Julius Evola lo aveva compreso e l'ha scritto, perché i veri iniziati - del suo tempo e delle generazioni a venire - non avessero a cadere in trappola.
|
6 |
|
|
|
Giandomenico Casalino
LA CONOSCENZA SUPREMA
Ottobre 2012
Pagine 96 - Prezzo: € 19,00
"...Solo nel momento in cui l'uomo-soggetto o io
storico-sociale scompare, anche nel linguaggio, poiché si è
riconosciuto essere universale, il Sé, in quell'istante è
l'Intero e da quell'istante l'intero parlerà di sé a sé
stesso! Parlerà tutte le sue lingue, ma quella del Sapere Assoluto e della Conoscenza suprema è solo quella del Sé che tutte le contiene, le comprende e le parla (come è dato riconoscere nell'esperienza sciamanica...), per la semplice ragione che il Sé è il Risultato ed è la Verità, ma il Risultato-Verità è anche l'intero processo come stati e livelli di anima-conoscenza-essere, la Verità sta già nella prima e basale conoscenza sensibile come nello spirare del vento, lì c'è già lo Spirito, solo che non ne ha ancora la consapevolezza, quindi è Anima del Mondo, quale sonno dello Spirito. Crediamo che sia del tutto evidente che stiamo avviando il tentativo, alquanto difficoltoso, di "esprimere" la coscienza dell'Intero, oseremmo dire il suo sentimento, il tentativo, forse esperito per la prima volta nella scrittura filosofica, di far parlare il Mondo di sé senza alcuna traccia né tantomeno presenza di "qualcosa" o "qualcuno" estraneo o esterno ad esso...".
|
7 |
|
|
|
Adriano Romualdi
LETTERE AD UN AMICO
a cura di Renato Del Ponte con
Introduzione e Bibliografia di Alberto Lombardo
Settembre 2013
Pagine 176 - Prezzo: € 20,00
Un epistolario (1967-1971) di Adriano Romualdi indirizzato
al ligure Emilio Carbone. Il volume contiene testi rari
dell'Autore, immagini inedite e la bibliografia più completa
e dettagliata che sia mai stata pubblicata su Adriano
Romualdi. Una memoria storica di altissimo valore.
|
8 |
|
|
|
Giandomenico Casalino
SUL FONDAMENTO
Febbraio 2014
Pagine 96 - Prezzo: € 18,00
«... La Totalità autofondante, che è l'Intero ed è il Vero e cioè L'Assoluto, è il concetto-realtà di "ciò che è causa di sé stesso" e della effettuale convergenza di natura, essenza e verità tra Filosofia platonica, Tradizione Ermetica e Sapere di Hegel, poiché esse, anche se con linguaggi differenti, a causa dei diversi contesti storico-culturali in cui si manifestano, dicono il Medesimo... il Sapere è Uno e la Tradizione che è Sapere, Gnosi, può anche apparire in tanti volti e differenti immagini o discorsi, ma colui che è condotto dalla virtus del Cuore, inteso come centro vivente dell'Essere e quindi nous in senso arcaico, ne vedrà l'unica natura, riconoscendo sé stesso in essa come in uno specchio.»
|
9 |
|
|
|
Giandomenico Casalino
L'ESSENZA DELLA ROMANITà
Ottobre 2014
Pagine 96 - Prezzo: € 18,00
«...
Pertanto, noi dobbiamo avvicinarci a questa realtà Sacra in
termini e con uno stato d'animo che è esperienza emotiva,
vissuta esperienza emotiva nella comunità, per poi, dopo
l'esperienza emotivo-eroica, conoscere; dopo conoscere,
amore è conoscenza e conoscenza è amore, perché si ama ciò
che si conosce, amandolo lo si conosce, quando si ama una
donna la si conosce e conoscendola la si ama, perché lo
Spirito non è a compartimenti né a scatole! Ci sono delle
propedeuticità, delle gerarchie, dei livelli, ma il Tutto è
Uno, non dobbiamo pensare a parti, a settori o a frammenti;
allora l'atteggiamento è erotico, come dice Platone, nel
"Simposio", cioè è innamoramento del sensibile, del
pàthos, il pàthos è sensibile, la sensibilità è il sentire, il toccare, e tutto ciò è sentimento; però noi dobbiamo superare tale "momento" e quando lo supereremo, non troveremo un'altra Roma, diversa da quella del pàthos, noi troveremo la stessa Roma, ... troveremo la stessa Sofia, troveremo la stessa Via eroica, troveremo lo stesso Mondo, però lo apprenderemo e lo conosceremo in una dimensione diversa! ....»
|
10 |
|
|
|
Sandro Consolato
EVOLA E DANTE
GHIBELLINISMO ED
ESOTERISMO Postfazione di Renato Del Ponte
Ottobre 2014
Pagine 96 - Prezzo: € 18,00
Dante Alighieri "visto" da Julius Evola: in questo saggio rigoroso ed esaustivo l'Autore illumina il profondo e continuo interesse nutrito dal filosofo della "rivolta contro il mondo moderno" per il "ghibellinismo fuggiasco" e per la dimensione sovra-religiosa, esoterico-iniziatica, delle sue opere; dimensione tanto più congeniale in quanto nel Poeta - proprio come accadeva nel pensiero dello stesso Evola - "l'elemento iniziatico ebbe connessioni con quello politico-sociale".
|
11 |
|
tr>
|
|
Tito Livio Patavino
HIC MANEBIMUS OPTIME!
COME ROMA SOPRAVVISSE RIMANENDO FEDELE AL SUO GENIO a cura di Renato Del Ponte
Ottobre 2015
Pagine 96 - Prezzo: € 18,00
Hic manebimus optime! "Qui rimarremo nel migliore dei modi". La frase -
omen - pronunciata dal centurione al termine della vicenda narrata da Livio e che è oggetto centrale del volume, corona con successo il lungo discorso che Camillo rivolge al popolo per indurlo a non abbandonare il sito di Roma, distrutta dai Galli nel 390 a.C.: Roma non può essere abbandonata, perché è un luogo sacro...
Ma per comprendere meglio questo concetto, si dovrà partire da lontano, dal momento che la sacertà di Roma non può essere disgiunta dal suo suolo: un suolo che ospita una divinità molto particolare: il suo
Genius loci, ossia il Genius Urbis Romae.
Il libro contiene il testo latino di Tito Livio, un saggio introduttivo, la traduzione e le note di commento storico-religioso.
|
12 |
|
|
|
Rosanna Peruzzo
LA DEA VOLTA AL MASCHILE
ATENA E LA PERSISTENZA DI UN ARCHèTIPO
Settembre 2016
Pagine 168 - Prezzo: € 20,00
Rivive in un'accurata indagine l'archetipo della Grande Madre,
che in Atena traspare nel suo culto arcaico. La Dea Greca resta
ancor oggi l'unico esemplare forte e assoluto di possibile (e
apparente) autonomia femminile. Tra gli argomenti
principali che compongono il volume: L'avvento mitico del patriarcato - La
Dea irretita - L'Atena di Cecrope, Dea dei serpenti - La Dea Minerva nei culti
pubblici di Roma - La Chiesa e la presenza del mito pagano - Pallade-Atena e un
inquetante anello nella Firenze di Lorenzo - Ercole e il Rinascimento - I
rivoluzionari francesi e le antiche religioni - Un Tempio fiammeggiante nel
bosco e una Minerva cospiratrice - L'arcana valenza propiziatoria del
giglio-iris ritorna nella leggenda popolare di Bagnone - Alcune riflessioni sui
simboli "iniziatici" e la loro valenza - "Sorelle d'Italia", ovvero il paradosso
provocatorio della pubblicità - Le vergini giurate. In Appendice:
"Minerva per verba", di Sandro Consolato.
|
13 |
|
|
Renato Del Ponte
LA RELIGIONE DEI ROMANI
Novembre 2017
Pagine 288 - Prezzo: € 28,00
A venticinque anni di distanza esce la seconda edizione riveduta, corretta ed aumentata de: “La Religione dei Romani”, la cui prima versione (oggi esauritissima e ricercata) uscì nel 1992, per l’Editore Rusconi di Milano.
Venticinque anni possono essere molti o pochi a seconda della disciplina affrontata. Nel campo della storia delle religioni, ad esempio, per decenni si sono ripetute, anche da parte di validi studiosi, le stesse cose con minime variazioni. Tuttavia, grazie a straordinarie scoperte archeologiche effettuate nell’ultima parte del ’900 da validi archeologi privi di paraocchi accademici, il discorso si è ampliato e, in un certo senso, semplificato, dal momento che buona parte della tradizione dei nostri antichi ‒ confrontata coi residui documenti annalistici disponibili ‒ è stata in gran parte confermata. Il cambio di mentalità, quel mutamento interiore necessario a comprendere le costanti del mondo religioso romano hanno fatto il resto. Cadono i luoghi comuni che hanno avvilito per secoli le ricerche ed ecco che un Sergio Quinzio può sorprendersi se, leggendo il libro, ha potuto constatare la demolizione di quel luogo comune a lungo invalso, dal momento che i Romani furono gli autori di un originale, intenso e straordinario rapporto col divino, e se un grande storico delle religioni orientali, come Pio Filippani Ronconi, ha potuto inserire questo lavoro all’interno di quei “nuovi orizzonti” che allora si aprivano, mutando “le prospettive secondo le quali la religione romana veniva considerata".
|
14 |
|
|
Sandro Consolato
LEGGERE LA TRADIZIONE
Febbraio 2018
Pagine 172 - Prezzo: € 20,00
In questo libro la parola Tradizione va intesa innanzitutto in senso eminente, ovvero in quello veicolato da autori come René Guénon e Julius Evola, dunque con riferimento ai mondi della sapienza esoterica e delle religioni, con i miti, i simboli e i riti che la prima e le seconde hanno trasmesso. In secondo luogo, come tradizione storico-culturale dei popoli, in cui però possono manifestarsi, pur a distanza di secoli, la memoria, l'eco, la traccia, ora conscia ora inconscia, della Tradizione in senso eminente, anche qualora questa si sia affievolita o spenta. Da qui un itinerario attraverso autori e testi che si richiamano al (o se non altro sottintendono il) concetto di
Tradizione nelle due forme indicate e ne offrono temi e motivi. Il lettore è così trasportato dai miti presenti nelle opere di un poeta come Giuseppe Conte alle esplorazioni di luoghi magici d'Occidente e d'Oriente, dai misteri danteschi e massonici ai segni dell'imperituro fascino di Roma pagana, dai labirinti del sovrasensibile alla memoria dell'antico e dei suoi simboli nella storia contemporanea e nei suoi protagonisti..
|
15 |
|
|
Giandomenico Casalino
HEGEL, EVOLA
E LA CONOSCENZA DEL DIVINO
Febbraio 2018
Pagine 112 - Prezzo: € 19,00
"... che fa dire, in guisa alquanto seria e programmaticamente impegnativa, allo Hegel medesimo, che la
filo-sofia non può e non deve, allo stato, essere ancora confusa o depotenziata in una sorta di aspettativa o ricerca vana della Sofia cioè del Sapere Assoluto, essendo la stessa, nel suo percorso essenzialmente iniziatico e nella sua autentica ed arcaica natura, vera e divina Sapienza in quanto perfezionata in se stessa e non abbisognevole di altro!
Questa e altre, da noi evidenziate, anche nei nostri libri, quali La prospettiva di Hegel (Libri di Icaro Ed. Lecce 2005),
La Conoscenza Suprema (ed. Arya, Genova 2012) e Sul Fondamento (ed. Arya, Genova 2014), sono le ragioni filosofico-spirituali che militano a favore delle argomentazioni da noi sviluppate nelle pagine che seguono. Le stesse non possono avere pertanto altra finalità, se non quella di indurre il lettore (che non dovrà essere solo tale... !) ad un radicale mutamento di prospettiva e di visione medesima (autentica
metànoia) che abbia per finalità identificante proprio la naturale,
ictu oculi evidente, comunanza spirituale, nella lunga catena della Tradizione platonico-ermetica, tra il Logos di Hegel e quello di Evola, al di là dei tempi storici e dei lessici alquanto differenti che li hanno caratterizzati:
la Tradizione è la medesima, solo per colui che abbia occhi per vederla ...!"
.
|
16 |
|
|
Julius Evola
Etica Aria
a cura di Renato Del Ponte
Novembre 2018
Pagine 96 - € 18,00
Una raccolta importante di scritti di Julius Evola, che furono pubblicati in prima edizione nel marzo del 1976 (con sole 16 pagine) a cura del “Centro Studi Evoliani”, Genova. Il piccolo testo ebbe successo e andò presto esaurito. La seconda edizione vide la luce nel 1987, per i tipi delle Edizioni Europa di Roma. Nell'agosto del 2004 (con l'inserimento di nuovi articoli e in 36 pagine), uscì la terza edizione (Quaderni di Arthos, Pontremoli). Questo volume, implementato con nuovi scritti inediti di Evola, si presenta oggi in una veste arricchita, più curata e - nella sua quarta edizione - con 96 pagine. Il libro comprende una introduzione di Renato Del Ponte e i seguenti capitoli: 1. Il Mito "trionfale" di Roma Antica; 2. I Santi, i Morti, gli Eroi; 3. Il Circo Massimo e lo spirito dei Ludi; 4. Tradizione chiusa e Tradizione cosciente; 5. La Tradizione nella storia; 6. Sulle forme dell'eroismo guerriero; 7. La preesistenza come problema morale; 8. Sulla "Milizia" quale visione del mondo; 9. "Animus" e Anima; 10. Sul miracolo; 11. Sull'antico ideale umano ariano; 12. Volti dell'eroismo; 13. Il diritto alla vita; 14. Personalità ed impersonalità; 15. Fedeltà alla propria natura. In appendice: Ricordo di Farinacci.
|
17 |
|
|
Renato Del Ponte
I LIGURI
ETNOGENESI DI UN
POPOLO
dalla preistoria alla conquista romana
III Edizione riveduta ed ampliata
Settembre 2019
Pagine 288 - € 28,00
Uno studio approfondito e ricercato che, prendendo le mosse
dai dati antropologici dei più remoti insediamenti della
Liguria preistorica, affronta la tematica complessa
dell'etnia ligure al confronto con le tradizioni e i miti,
con le ricerche archeologiche più aggiornate e le analisi
dell'antropologia, della storia delle religioni e della
socio-politica. Tracce significative di una etnia, che fu in
grado di fronteggiare l'espansione etrusca e di opporsi con
fierezza alle armate romane per l'arco di oltre un secolo,
vengono così risoperte nella pianura padana e in diverse
plaghe dell'Europa, ben oltre la ristretta area della
Liguria storica. Un libro alla sua terza edizione, ampliato
e migliorato, dove il lettore troverà utili indizi non
presenti in altre opere.
|
18 |
|
|
Sandro Consolato
URBS AETERNA
Misteri - Figure -
Rinascite del Paganesimo
Novembre 2019
Pagine 156 - € 20,00
Urbs Aeterna è una
raccolta di saggi
espressione di un 'classicismo' che potrà apparire alquanto
sui generis. Il Lettore vi troverà privilegiato il
lato più 'interno', per certi versi addirittura
'invisibile', della storia di Roma antica, ma anche di
quella 'memoria dell'antico' che si afferma tra la fine del
Medioevo e il Rinascimento, con dei misteriosi sacra
che fanno dal fil rouge tra il tempo delle origini
(perfino pre-urbico) e quello del "paganesimo morente"
per poi farsi materia prima del culto dell'Urbe di Dante e
controparte esoterica dell'antiquaria dell'Umanesimo.
Ma non solo, perché lo sguardo dell'Autore si estende fino
agli albori del Novecento, ai miti e ai riti dei cenacoli
esoterici devoti all'Aeternitas Romae di cui la
ricerca storica ci offre testimonianza. Una galleria di
'ritratti romani', dall'età repubblicana all'età imperiale,
completa l'opera dando all'eternità di Roma anche il valore
di perpetua fonte di riflessione spirituale, politica, etica.
|
19 |
|
|
Sandro Consolato
LE TRE
SOLUZIONI DI JULIUS EVOLA
Febbraio 2020
Pagine 208 - € 22,00
Considerando la presente
"un'epoca di dissoluzione", Julius Evola ritenne di dover
indicare più vie per una "rivolta contro il mondo moderno",
da attuare individualmente e/o collettivamente. In questo
libro, l'Autore, già noto per i suoi importanti contributi
agli studi evoliani, presenta e spiega in modo rigoroso ed
efficace la formulazione delle "tre soluzioni" del filosofo
tradizionalista, seguendone gli sviluppi dagli anni Venti
fino agli anni Settanta del Novecento e dando un notevole
rilievo ad un'opera come Cavalcare la tigre, di cui
vengono segnalate le più lontane radici.
Il volume offre poi un esame
approfondito di vari temi evoliani: dalla conquista cinese
del Tibet come massimo indicatore dell'inasprirsi del
kali-yuga al significato e al ruolo della Donna da un
punto di vista sia metafisico che sociale, dall'importanza
da dare agli antichi Misteri e all'Ermetismo alla
problematica questione del "razzismo spirituale", dal senso
della vita activa evoliana nl turbinoso triennio
1943-45 alla proposta di un individualistico "anarchismo di
Destra" negli anni Sessanta/Settanta.
Ed è proprio l'Evola "anarchico
di Destra" ed "esistenzialista esoterico" che soprattutto si
rivela nelle pagine del lavoro di Consolato, il quale
fornisce pure un interessante quadro delle insospettabili
"attrazioni evoliane"
presenti nell'ambito della cultura italiana estranea sia al
tradizionalismo che al mondo della Destra.
|
20 |
|
Renato Del Ponte
DèI E MITI ITALICI
Novembre 2020
Pagine 224 - € 25,00
In questo saggio sono
rievocati gli archetipi divini della prima Italia: alcuni
aspetti o figure essenziali di quella sacralità che,
appartenendo anche alla Roma dei primordi, ad essa
rimarranno connaturati per tutto il corso della sua storia
millenaria, suscettibili ancora oggi di rifiorire sub
specie interioritatis. La funzione primaziale e
iniziatica di Giano, il ciclo della regalità dell'aureo
Saturno, lo scenario naturale delle teofanie di Marte, in
cui operano le "società marziali" delle prime comunità
italiche, e delle opache e arcane selve ove si aggira Diana,
la Dèa "atta a conferire la regalità", sono alcuni dei
principali riferimenti contenuti in questo volume che, per
la sua natura e per la caratteristica di compendiare diverse
esigenze, si rende utile agli specialisti, intendendo
rivolgersi ad ogni uomo dotato di sensibilità
storico-religiosa.
|
21 |
|
|
Giandomenico Casalino
SULL'INVISIBILE
Aprile 2021
Pagine 128 - € 19,00
PARTE PRIMA – NÒESIS: - Sull’invisibile parlare all’animo, scrivere nell’animo
- Eternità e il Tempo in Platone - La Scienza della Logica di Hegel: summa ermetica del cosmo vivente
- Il Divino Platone: la lotta dello Spirito per la Potenza - Sulla Magia. Linee di una morfologia spirituale
- La visione e le età dello spirito del mondo PARTE SECONDA – DIÀNOIA: - Il Cielo incarnato, ovvero l’irruzione di Roma nella storia
- Il Flamine Diale: la verità esoterica della romanità - Creazionismo, Modernità ed Eros - Le radici cristiane del mondo moderno
APPENDICE: La Tradizione Romana nel tempo attuale, precisazioni necessarie
|
22 |
|
23
|
Renato Del Ponte
IL
GRANDE MEDIOEVO
Novembre 2021
Pagine 256 - € 26,00
I “SACRI PERCORSI” DEGLI ULTIMI SCOLARCHI E LA FUNZIONE DEL SITO DI HARRÂN:Premessa - Il “viaggio sapienziale” in Apollonio di Tiana, Giamblico e Proclo -
Crisi della scuola di Alessandria. Isidoro e Damascio partono per Atene - Isidoro e Damascio nella Siria meridionale: le “Acque di Stige” -
Chiusura della scuola di Atene e viaggio degli ultimi neoplatonici in Persia - Simplicio alle sacre fonti dell’Hâbûr -
Harrân e la sua funzione - Epilogo: la “Leggenda nera” dei Sabei di Harrân. Appendice – FILOSOFIA E TEURGIA.
SPIRITO GUERRIERO IN TESTI NORDICI E CELTICI ALTOMEDIEVALI .
IL MONTE SORATTE E LA LEGGENDA DEI DUE PAPI SILVESTRO.
RELAZIONI FRA AUTORITÀ SPIRITUALE E POTERE TEMPORALE: ALCUNI DOCUMENTI DI PARTE GUELFA.
FEDERICO II, STUPOR MUNDI: UOMO DI CULTURA E DI SCIENZA: Federico uomo di cultura - Federico uomo di scienza.
RISCOPRENDO PIER DELLE VIGNE: Inquadramento storico - Importanza e influenza di P.d.V. alla corte di Federico II nel campo giuridico, stilistico e culturale -
La disgrazia di P.d.V. e il suo arresto negli “Annales Placentini Gibellini”… - “Petrus notarius de Vineis habuit uxorem pulcherrimam”. La disgrazia di P.d.V. in un manoscritto dell’Archivio di Stato di Parma -
“In terra de Pontremulo…”. Il supplizio e il suicidio di P.d.V. in un poco noto manoscritto trecentesco della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze.
IL PENSIERO POLITICO DI DANTE.
LA CANZONE “DONNA MI PREGA” DI GUIDO CAVALCANTI.
LA CONDANNA DI CECCO D’ASCOLI: Vita e triste fine di un famoso astrologo - La tragedia dei Fedeli d’Amore dopo Arrigo VII (Cecco e Dante) -
Il quadro storico-politico che portò alla condanna di Cecco e a quella postuma di Dante -
Gli argomenti proibiti.
UN TRATTATISTA POLITICO DEL ʼ300: FRA G. DA SARZANO.
IL LABIRINTO DI SAN PIETRO IN PONTREMOLI NEL PELLEGRINAGGIO SIMBOLICO DEL MEDIOEVO.
AUREA CATENA PLATONIS. LE CORRENTI PLATONICHE DAL MEDIOEVO BIZANTINO AGLI UMANISTI ITALIANI: Premesse metodologiche: cos’è il “platonismo”? -
I mancati sviluppi del platonismo nell’Occidente medievale -
Le correnti platoniche nell’Oriente bizantino dalle origini alla fine del IX sec. -
Da Psello a Niceforo Gregoras -
Da Giorgio Gemisto Pletone all’Accademia Platonica Fiorentina.
DAL “TRATTATO DELLE LEGGI” di Giorgio Gemisto Pletone: Premessa - Sul nome degli Dèi -
Saluto al Sole signore e agli astri.
TRA I SEGUACI DI GEMISTO PLETONE: Un aristocratico greco-normanno adoratore del Sole e un “martire pagano” del XV secolo.
IN LODE DI G. G. PLETONE – LETTERE DEL CARDINALE GIUSEPPE BESSARIONE IN OCCASIONE DELLA SCOMPARSA DEL FILOSOFO E MAESTRO (1452):
I. Lettera ai figli di Gemisto -
II. Lettera all’amico Nicola Secundino.
LA “PRIMAVERA” DI BOTTICELLI: UN MISTERO PAGANO DEL RINASCIMENTO.
È POSSIBILE UNA “TERZA ROMA”? FORSE SÌ (Pomponio Leto e il matrimonio di Zoe Paleologina).
LA PRISCA GENTILIUM THEOLOGIA E LA RIELABORAZIONE DEL CONCETTO DI UMANITÀ NEL
PLATONISMO RINASCIMENTALE.
L’AMORE INFELICE, IL TRADIMENTO E LA MORTE. IL CASO DELLA HISTORIA DE DUOBUS AMANTIBUS DI ENEA S. PICCOLONIMI…:
Il complesso amore-morte.
VENEZIA NOVA ROMA NELLE INTERPRETAZIONI DEGLI UMANISTI:
I precedenti (1292-1421) -
Lauro Quirini e Giorgio da Trebisonda -
Filippo Morandi e Giordano Orsini -
Porcellio Romano e Francesco Arrigoni da Brescia -
Ventura da Malgrate detto “Pistofilo” -
La “Barbariga” di Ventura da Malgrate -
Il Doge Barbarigo “Novo Camillo” e la “Nequitia del Turcho”
Appendice – STEFANO DA BAGNONE E L’IMPORTANZA DELLA CONGIURA DEI PAZZI PER LA STORIA LUNIGIANESE (R. Peruzzo).
|
|
|
|